La conservazione digitale del libro unico del lavoro (LUL), così come contemplata dal decreto del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali del 9 luglio 2008 ad oggetto Modalità di tenuta e conservazione del libro un...
Quali procedure adottare per digitalizzare il processo di produzione e conservazione delle prove documentali delle cessioni intracomunitarie? Quali sono i punti di attenzione e le criticità da evitare? In questo articolo andremo a dare u...
Si, l’art. 1, co. 1, parte II, lettera a), del DPCM 11 giugno 2020 (pubblicato sulla G.U. 11 giugno 2020, n. 147) – recante “Misure urgenti di contenimento del contagio sull'intero territorio nazionale” – dispone espressamente che, in o...
Quali sono i controlli preliminari che deve fare un piccolo produttore di vino per vendere ad un ristorante in un paese dell'UE? Ricevuto un ordine da un nuovo cliente con un ristorante in una città dell’UE è necessario fare prelimin...
Rilevato che il DMEF 17 giugno 2014 non riporta più “sia assicurato l'ordine cronologico e non vi sia soluzione di continuità per ciascun periodo d'imposta” (come invece riportava il precedente DMEF 23 gennaio 2004), secondo le attual...
Come possiamo rettificare l’emissione di una fattura elettronica immediata con la data errata? In caso di emissione di fattura elettronica immediata con il campo <Data> errato, considerato che è una informazione ex art.21, second...
C’è una norma assai interessante, relativa però solo al telelavoro, che potrebbe essere estesa anche al lavoro agile. Si tratta dell’art. 23 del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 80, il quale dispone che “i datori di lavoro privati che facciano...
Come comunicare in modo telematico la procedura semplificata per lo smart working? In via generale, l’accordo per lo svolgimento della prestazione in smart working e le sue modifiche sono oggetto delle comunicazioni ex art. 9-bis del...
