La nostra Cantina Sociale ha recentemente acquisito una srl agricola che ha la conduzione di vigneti e di una cantina di vinificazione. La srl agricola ha proprio personale in campagna ma nel periodo di vendemmia dovremo mandare nostro ...
L’analisi del fabbisogno finanziario secondo una prospettiva quantitativa e qualitativa L’analisi del fabbisogno finanziario costituisce un importante momento nella gestione dell’impresa. Fortemente correlato a fattori mutevoli nel temp...
La nostra attività è organizzata con tre diverse strutture societarie: due aziende agricole che coltivano rispettivamente una dei vigneti in biologico e una vigneti in convenzionale e una cantina di trasformazione e commercializzazione ...
Nel nostro precedente articolo abbiamo esaminato le tipologie di investimenti materiali e immateriali che godono del credito di imposta previsto nel Piano di Transizione 4.0. Vediamo ora le modalità di richieste e di fruizione di tale a...
Per quanto qui di interesse, e solo per una prima informazione, l’art. 18 del D.L. n. 9/2020 dispone che: per agevolare l’applicazione del lavoro agile di cui alla legge 22 maggio 2017, n. 81, per contrastare e contenere l&r...
Per la prima volta la nostra società dovrà revisionare il suo bilancio. Una delle aree più significative è quella del magazzino. Abbiamo infatti molti vini sfusi, vini in invecchiamenti e vini in bottiglia. Quale è il criterio corretto ...
Cassa integrazione ordinaria e assegno ordinario L’art. 13 del D.L. n. 9/2020 dispone che i datori che presentano domanda di concessione del trattamento ordinario di integrazione salariale o di assegno ordinario, per sospensione o riduz...
Nuove e salienti modifiche apportate dalle disposizioni integrative e correttive al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza Il 13 febbraio 2020 sono state approvate dal Consiglio dei ministri, in esame preliminare, le disposiz...