Se l’utilizzatore nell’anno eroga più di 2.500 euro di compensi allo stesso soggetto, o supera il limite delle 280 ore annue di prestazione (con le particolarità dell’agricoltura), il rapporto si trasforma a tempo pieno...
Cosa cambia per imprese e professionisti? Recentemente LinkedIn ha annunciato una serie di novità che andranno a modificare le pagine aziendali così come le conosciamo oggi. Vediamo nello specifico cosa cambia nella gestione per aziende ...
Il pagamento del compenso di un lavoratore con contratto di lavoro occasionale può avvenire anche presso qualsiasi ufficio postale. Vediamo di seguito la procedura da seguire. Il prestatore può ricevere il compenso per le prestazioni occ...
A seguito delle novità introdotte dal decreto dignità (D.L. 12 luglio 2018, n. 87), con circolare del 17 ottobre 2018, n. 103, l'Inps ha fornito le proprie istruzioni operative in tema di contratto di lavoro occasionale e Libretto Famigl...
L’apprendistato cd. di III livello è disciplinato dall’art. 45 del D.Lgs. n. 81/2015, e riguarda i soggetti di età tra i 18 e i 29 anni con diploma di istruzione secondaria superiore o professionale conseguito nei percorsi di...
L’apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore, cd. di I livello, è disciplinato dall’art. 43 del D.Lgs. n. 81...
Creare newsletter con MailUp Nel promuovere la propria attività imprenditoriale online uno degli strumenti per creare e mantenere un rapporto di fiducia con i propri clienti è l’email marketing. Se con l’avvento dei Social le...
La sentenza 8 novembre 2018, n. 194, con cui la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità dell’articolo 3, comma 1, del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23, limitatamente alle parole “di importo pari a 2 mensilit...