Secondo le istruzioni contenute nella circ. N. 5/2019 dell’INL, in caso di intermediazione illecita, l’accertamento riguarda l’intermediario e l’utilizzatore: verso quest’ultimo è più semplice ricercare gli ...
Come è noto, nel Processo Tributario Telematico risultano essere particolarmente stringenti i limiti dei formati ammessi per il deposito digitale. In particolare, il Decreto Ministero delle Finanze 4 agosto 2015 stabilisce che gli atti p...
L’art. 19, co. 3, del D.Lgs. n. 81/2015 dispone che, fermo il limite di durata massima per sommatoria di 24 mesi, un ulteriore contratto a termine fra gli stessi soggetti, della durata massima di 12 mesi, può essere stipulato press...
L’art.34 comma 7 del DPR 633/72 riporta testualmente che: “I passaggi dei prodotti di cui al comma 1 agli enti, alle cooperative o agli altri organismi associativi indicati al comma 2, lettera c), ai fini della vendita, anche previ...
L’articolo 29 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, al comma 2, lettera a), stabilisce che sono esclusi dal campo di applicazione delle regole “generali” sul contratto a termine i contratti di lavoro a tempo determinato co...
Il contratto di lavoro a tempo determinato è uno degli istituti più utilizzati e, al tempo stesso, uno di quelli maggiormente “interessati” dalle modifiche normative che si sono succedute nel tempo. Vista la delicatezza della questione –...
Nuovi formati e opportunità per le aziende. Raccontare storie è la più antica modalità di comunicazione. Da anni, ormai, si parla di Storytelling Aziendale e molti brand costruiscono strategie con l’obiettivo di raccontare l...
La disciplina dell’orario di lavoro e della remunerazione con riguardo alla trasferta è diversamente regolata a seconda delle diverse fattispecie che possono presentarsi. Infatti, è possibile che ricorra una delle situazioni di seguito ...
