Ampliando la portata della disposizione previgente, l’articolo 47 del D.Lgs. n. 81/2015, prevede che, per la loro qualificazione o riqualificazione professionale, è possibile assumere in apprendistato professionalizzante, senza lim...
Dalla pubblicazione dei dati inerenti le fatture elettroniche transitate dal sistema di interscambio nel mese di agosto, è emerso come la percentuale delle fatture elettroniche scartate si sia ridotto ulteriormente, attestandosi al 5,54%...
Nella prima parte di questa guida passo passo alla redazione della busta telematica, ci siamo occupati dei passaggi comuni a qualsiasi deposito di atto introduttivo. Con il contributo odierno, invece, entreremo nello specifico dell&rsquo...
L’articolo 52 del D.Lgs. n. 81/2015, ha abrogato le disposizioni di cui agli articoli da 61 a 69-bis del decreto legislativo n. 276/2003, consentendone però (ancora) l’applicazione solo per la regolazione dei contratti già in...
Il Regolamento Europeo n.910 del 23 luglio 2014 in tema di identificazione, autenticazione e firme elettroniche (electronic IDentification, Authentication, Signature, eIDAS), dal 1° luglio 2016 andrà a sostituire la Direttiva 1999/93/CE ...
Nell’ambito dei processi di conservazione digitale, i metadati e le funzioni di ricerca non sono sinonimi, dato che hanno diverse caratteristiche e differenti compiti. In questo articolo verranno analizzate quali sono le loro princ...
Per “togliere le castagne dal fuoco” ai committenti, l’articolo 54 del D.Lgs. n. 81/2015 dispone che, dal 1° gennaio 2016, i datori di lavoro privati che procedano all’assunzione - con contratto di lavoro subordinato a tempo ...
Quella dei rapporti di collaborazione “parasubordinata” rappresenta una delle questioni più delicate e controverse nell’ambito dei rapporti di lavoro. Detto subito che il riferimento agli “altri rapporti di collaborazione che si co...