Pubblicato dall’Agenzia per l’Italia Digitale un primo elenco dei conservatori accreditati, così come previsto dall’art.44-bis del Decreto Legislativo 7 marzo 2005 n.82 (Codice dell’Amministrazione Digitale). Per ...
Come previsto dal Jobs Act, il Governo ha presentato uno Schema di decreto legislativo che contiene le disposizioni in materia di contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a tutele crescenti. Anticipiamo le molte novità che r...
Sebbene si siano notevolmente ridotti, gli scarti delle fatture elettroniche XML da parte del Sistema di Interscambio sono ancora significativi. In questo articolo verranno analizzate le attività che i fornitori dovranno svolgere a segui...
Secondo i dati del Ministero del lavoro (cfr. circolare 4 luglio 2012, n. 16), l’edilizia impiega più lavoratori autonomi che dipendenti; ne deriva una forte attenzione verso quelle forme di lavoro autonomo che, in realtà, potrebbe...
Il contratto - aziendale o territoriale - di prossimità può derogare al limite legale del 20%, oppure a quello contrattuale, previsto per le assunzioni a tempo determinato: lo ha precisato il Ministero del lavoro con la recentissima Nota...
Mentre la legge di stabilità per il 2015 si appresta a introdurre uno sgravio contribuivo fino a 8.060 euro annui per i primi 3 anni di assunzione a tempo indeterminato, e il Jobs Act – per le nuove assunzioni a tempo indeterminato – esc...
Chiude il servizio CEC-PAC (Comunicazione Elettronica Certificata tra Pubblica Amministrazione e Cittadino) istituito con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 6 maggio 2009 e nato con l’obiettivo di consentire ai c...
Le vecchie regole per i controlli a distanza, ossia quelle contenute nell’articolo 4 dello Statuto dei lavoratori, non sono adeguate ai tempi e ai nuovi metodi e strumenti di lavoro: smartphone, sistemi di localizzazione satellitar...