Pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 24 ottobre 2014 (GU n. 285 del 9 dicembre 2014), riportante le caratteristiche del sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale di cittadini e imprese (...
Per i nuovi assunti, anche nelle grandi imprese, il regime di tutela previsto dall’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori sarà probabilmente solo un miraggio. Cambiano infatti in maniera rilevantissima le regole nel caso di licen...
Dopo la Camera anche il Senato ha dato il via libera definitivo al testo della legge delega che affida al Governo ampi poteri di intervento per rivedere cassa integrazione, ASpI e contratti di solidarietà, per semplificare al massimo le ...
È stato recentemente approvato dal Garante per la privacy (e di prossima pubblicazione in Gazzetta Ufficiale), il Provvedimento generale prescrittivo in tema di biometria, con il quale sono state individuate alcune tipologie di trattamen...
Rispettare alla lettera la norma di legge sulle presunzioni, ossia l’articolo 69-bis del D.Lgs. n. 276/2003, potrebbe non risultare sufficiente. Infatti, come precisato dal Ministero del lavoro (si veda la circolare 27 dicembre 201...
La semplice apertura della partita IVA non basta a qualificare come autonomo un contratto di lavoro. La Riforma Fornero ha previstouna serie di parametri che debbono essere rispettati onde evitare la conversione del rapporto in una colla...
Dall’ultima ricerca condotta dall’Osservatorio “ICT & Professionisti”, è emersa la tendenza da parte degli studi dei commercialisti ad investire nei prossimi anni in soluzioni di conservazione digitale. Su un campione di ...
La particolare natura del contratto di lavoro intermittente dà luogo ad alcune specifiche situazioni che meritano di essere ricordate anche solamente in via sintetica. La prima è che – ai fini del numero di lavoratori a tempo determinato...