Rientrano nell’obbligo di fatturazione elettronica alla PA anche gli Avvocati che operano come difensori secondo le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato nei procedimenti civili e penali e di soggetti irreperibili dife...
Forma “atipica” per eccellenza, il lavoro a progetto – la cui applicabilità è stata fortemente ridimensionata dalla Riforma Fornero – continua comunque a rappresentare una modalità contrattuale alla quale, previo il rispetto dei requisit...
L’Indice Nazionale degli Indirizzi PEC (INI-PEC) è un valido strumento per reperire gratuitamente e senza autenticazione, gli indirizzi PEC di imprese e professionisti. Nell’INI-PEC è possibile reperire gli indirizzi PEC di oltre 4 milio...
Durante il periodo di conservazione del posto in caso di malattia (ossia nel periodo di comporto, la cui durata è stabilita dal CCNL), il datore di lavoro – salvi casi particolari – non può licenziare. Una novità a tale proposito è stata...
Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate Dott.ssa Rossella Orlandi nel corso dell’audizione in Commissione parlamentare di vigilanza sull’Anagrafe Tributaria del 24 settembre 2014, ha comunicato i primi dati riguardanti ...
Una recentissima sentenza della Cassazione ha dichiarato legittimo il licenziamento del lavoratore il quale, pur non avendo superato il periodo di comporto, si renda protagonista di numerose e reiterate assenze per malattia, specialmente...
Un istituto molto importante, se non altro per il suo costo economico assai elevato, è quello dall’indennità sostitutiva della reintegrazione che può essere richiesta dal lavoratore il quale, dopo essere stato illegittimamente lice...
Con la recentissima sentenza 27 agosto 2014, n. 18353, le Sezioni Unite della Cassazione hanno chiarito che, se il lavoratore reintegrato a causa dell’illegittimità del licenziamento, chiede il pagamento dell’indennità sostit...