Tre video pillole per fare luce sulla conservazione digitale. In questa seconda video pillola riassumiamo tutto ciò che c'è da sapere per conservare in modo corretto le scritture contabili. Negli ultimi anni i vantaggi della digitalizza...
L’elenco è abbastanza lungo e comprende le seguenti voci: premi e contributi Inail;contributo, se dovuto, al Fondo per l'erogazione ai dipendenti del settore privato dei TFR ex art. 2120 del codice civile;contributo, ove dovuto, ai ...
In linea di principio sì. Infatti, l’art. 6, co. 3, del D.L. 14 agosto 2020, n. 104, dispone che l'esonero contributivo ivi previsto "è cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vi...
La trasmissione al sistema di interscambio del documento riportante il codice TD20 (Autofattura denuncia), può essere utilizzato oltre che per regolarizzare fatture elettroniche prevenute tramite il sistema di interscambio, anche per re...
Nel caso di specie, trattandosi di ricorso in appello in materia di lavoro, la notificazione dell’atto avviene dopo il deposito presso la Corte d’Appello e non prima come nel caso del classico atto di citazione. Per tale ragione il Dife...
Per le modalità di esposizione dei dati relativi alla fruizione dell'esonero nella sezione <PosContributiva> del flusso Uniemens, si veda il punto 9 della circolare Inps 24 novembre 2020, n. 133. Invece, per quanto concerne le mod...
La proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da Covid-19 ha reso necessaria l’introduzione di una serie di misure volte ad evitare o aggravare la crisi d’impresa che, in piena emergenza, ha colpito anche quelle...
Gli articoli 6 e 7 del D.L. 14 agosto 2020, n. 104 (legge n. 126/2020), hanno previsto due nuovi esoneri totali dal versamento dei contributi previdenziali a carico datore per le nuove assunzioni o trasformazioni a tempo indeterminato en...