Purtroppo no. L’articolo 27, co. 1, del decreto legge 14 agosto 2020, n. 104, nella parte in cui disciplina l’esonero pari al 30% dei complessivi contributi previdenziali dovuti da parte dei datori di lavoro, precisa l’esclusione dei pr...
Per le modalità di esposizione dei dati relativi alla fruizione dell’esonero nella sezione <PosContributiva> del flusso Uniemens si veda quanto precisato dall’Inps al punto 7 della circolare 22 ottobre 2020, n. 122; invece, per le...
La così detta “terza PEC” di ricevuta, che viene generata nel momento in cui il provider PEC del Ministero della Giustizia (nel caso di specie Telecom) trasferisce il messaggio di posta certificata al Sistema Giustizia, non è da tenersi...
Standard e metodologie guidano la Guardia di Finanza nell’acquisizione di documenti informatici rilevanti ai fini tributari. Come vengono acquisite e conservate le prove digitali? In cosa consistono e in che modo ne viene garantita la lo...
Il decreto legge 14 agosto 2020, n. 104, per fronteggiare le conseguenze del virus Covid-19, ha previsto quattro nuove agevolazioni. L’Inps, dopo le indicazioni fornite sull’esonero dal versamento dei contributi previdenziali per le azie...
A seguito dell’emanazione del Decreto Legge 28 ottobre 2020, n. 137, nel nostro Ordinamento è stata di fatto introdotta una prima – e se vogliamo embrionale – forma di Processo Penale Telematico. Vediamo quindi nello specifico le dispos...
Ex art. 15, co. 1, del D.L. n. 137/2020, ai beneficiari dell'indennità ex art. 9 D.L. n. 104/2020, sono erogati una tantum 1.000 euro. Ai dipendenti stagionali del turismo e terme che hanno cessato il rapporto tra l’1.1.2019 e il 29.10....
L’art. 16 D.L. 28 ottobre 2020, n. 137, dispone che alle aziende delle filiere agricole, pesca e acquacoltura, produttrici di vino e birra incluse, spetta l'esonero contributivo (no premi e contributi Inail), per la quota a carico dator...