Il 6 ottobre scorso sono state pubblicate dall’Agenzia per l’Italia Digitale, le istruzioni per la produzione e conservazione digitale del registro giornaliero di protocollo. Così come stabilito dall’art.7 del DPCM 3 dicembre 2013 in mat...
Negli articoli pubblicati su questo portale nelle ultime settimane, ci siamo lungamente occupati di analizzare la procedura di redazione ed invio della busta telematica. Quest’oggi, quindi, proseguiremo con l’analisi del flus...
L’art.15 primo comma del Decreto Legislativo n.151 del 14 settembre 2015 (G.U. n. 221 del 23 settembre 2015), riporta testualmente che “A decorrere dal 1° gennaio 2017, il libro unico del lavoro è tenuto, in modalità telematica, pr...
Un’introduzione al social di Google, per scoprire come funziona uno dei canali online più utili e meno saturi, e come pianificare la presenza della propria azienda. Google+ è stato lanciato nel 2011, ad oggi dichiara più d...
Passare dalle fatture cartacee alle fatture elettroniche significa ottenere una serie di benefici economici oltre che semplificare e snellire le attività amministrative. Ciò vale anche per la numerazione progressiva delle fatture elettro...
Nella seconda parte di questa guida passo passo alla redazione della busta telematica, ci siamo occupati dei passaggi relativi all’inserimento dei dati degli immobili pignorati, in questa ultima fase, invece, esamineremo la procedu...
Con la pubblicazione della Risoluzione n.81/E del 25 settembre 2015, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta a chiarire che in caso di conservazione digitale di documenti fiscali eseguita da un terzo soggetto conservatore che non è i...
Dalla pubblicazione dei dati inerenti le fatture elettroniche transitate dal sistema di interscambio nel mese di agosto, è emerso come la percentuale delle fatture elettroniche scartate si sia ridotto ulteriormente, attestandosi al 5,54%...
