L’art.2250 del Codice civile richiede alle società di indicare negli atti e nella corrispondenza l’ufficio del registro delle imprese presso il quale sono iscritte e il numero di iscrizione, e quindi è necessario che le società soggette...
Purtroppo, dato l’aumento esponenziale del ricorso al pagamento telematico delle spese di giustizia, il sistema ministeriale risulta spesso lento o – addirittura – non utilizzabile. In riferimento alle procedure esecutive, però, vi è da...
La Guida alla compilazione delle fatture elettroniche e dell’esterometro pubblicata dall’Agenzia delle Entrate il 23 novembre 2020, riporta che qualora venga trasmesso al sistema di interscambio il documento TD16 (Integrazione fattura r...
L’art 16bis comma 9bis del D.L. 179/2012 non pone alcun discrimine in relazione allo scopo per il quale il Difensore provveda all’attestazione di conformità di una copia di atto giudiziario estratto dal fascicolo informatico. La stampa ...
Dal 1° gennaio 2021 dovranno essere inviate al sistema di interscambio solo fatture elettroniche conformi al nuovo tracciato v.1.6.2, e riportante i nuovi codici <Natura> quali per esempio N2.1, N2.2, N3.1, N3.2 etc. V...
Come è noto da alcune settimane è stato attivato – su tutto il territorio nazionale – il deposito degli atti ex art. 415bis c.p.p. in via digitale. Tale modalità di deposito – stante l’attuale stato di emergenza sanitaria – è obbligatori...
Tre video pillole per fare luce sulla conservazione digitale. In questa seconda video pillola riassumiamo tutto ciò che c'è da sapere per conservare in modo corretto le scritture contabili. Negli ultimi anni i vantaggi della digitalizza...
La trasmissione al sistema di interscambio del documento riportante il codice TD20 (Autofattura denuncia), può essere utilizzato oltre che per regolarizzare fatture elettroniche prevenute tramite il sistema di interscambio, anche per re...