Come ogni anno il Ministero della Giustizia ha pubblicato le statistiche relative alle attività connesse al Processo Civile Telematico: statistiche che si riferiscono al periodo giugno 2018/maggio 2019 e che sono interamente consultabili...
Nel caso in cui si verifichi un malfunzionamento del sistema, è l’Agenzia delle Entrate che comunica la possibilità di depositare atti cartacei presso le Commissioni tributarie? No. Il provvedimento straordinario, che deve essere cor...
La legge prevede dei casi in cui il processo tributario possa comunque essere avviato con modalità tradizionale, ossia cartacea? Certo. La legge prevede alcuni casi in cui è possibile notificare e depositare detti atti con modalità a...
Con il sempre maggior utilizzo della posta elettronica certificata, sono sempre più frequenti i casi di Magistrati che rilevano problemi di validità della sottoscrizione digitale delle PEC. Come è noto, infatti, le ricevute di posta elet...
In un precedente intervento sono state messe a fuoco le ragioni della “centralità” della PEC nel nuovo Processo Tributario Telematico, che si traducono nella sua funzione di medium indispensabile per tutta l’attività del difensore: ora o...
Che cosa è, esattamente, il Sistema Informativo della Giustizia Tributaria e quali sono le sue funzioni? Il Sistema Informativo della Giustizia Tributaria, meglio conosciuto con il suo acronimo S.I.Gi.T., è un servizio erogato attrav...
Così come contemplato dall’art.1 commi da 411 a 415 della legge 27 dicembre 2017 n.205 e dal DMEF 7 dicembre 2018, con effetto dal 1° ottobre 2019, la trasmissione degli ordini riguardanti acquisti di beni e servizi effettuat...
Una volta ottenuta la password, quali sono gli adempimenti e le funzioni connesse al riconoscimento del difensore da parte del Sistema informativo? Quando ottenuta la nuova password, come detto scelta dall’utente, si otterrà la poss...