Un contribuente ha notificato, in forma cartacea, un ricorso all’Agenzia delle entrate il 7 giugno scorso, per cui la data di costituzione in giudizio (7 luglio) ricade nell’ambito temporale del processo telematico: siamo dunque obbliga...
Quali sono le indicazioni contenute nella Circolare 14/E dello scorso 17 giugno in tema di data delle fatture elettroniche immediate e differite? Cosa cambia dal 1° luglio in termini di data da indicare in fattura? In questo articolo and...
Ai fini dell’applicazione del nuovo processo tributario telematico quanto rileva è la data di notifica dell’atto da parte dell’Agenzia delle entrate? No. La legge attribuisce rilievo alla data di notifica del ricorso introduttivo, o ...
Ai fini dell’applicazione del nuovo processo tributario telematico quanto rileva è la data di notifica dell’atto da parte dell’Agenzia delle entrate? No. La legge attribuisce rilievo alla data di notifica del ricorso...
L’avvento del processo tributario telematico registra la presenza e il ruolo di un nuovo “corpo intermedio” tra i contribuenti, per il mezzo dei loro patrocinanti, e gli organi giurisdizionali: si tratta del Sistema Informativo della Giu...
Con l’introduzione dell’obbligatorietà del Processo Tributario Telematico – a far data dal 1 luglio 2019 – è divenuto di centrale importanza il tema del valore da attribuirsi alla sottoscrizione digitale applicata agli atti processuali e...
Nel corso dell’iter di conversione in legge del decreto-legge 30 aprile 2019 n.34, sono state approvate almeno tre importanti novità in tema di fatturazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi: le fatture devon...
Quando, come e perché usarle. L’Email marketing si è ormai affermato come uno degli strumenti di base per una strategia di comunicazione digitale. Questo potente strumento, se utilizzato correttamente, permette di fidelizzare ...