Entro martedì 11 aprile 2017 è obbligatorio per le imprese ed i professionisti, oltre che per i conservatori e le software house, adeguare i sistemi di conservazione alle nuove regole tecniche di cui al DPCM 3 dicembre 2013. L’art....
Con la recentissima pronuncia n° 1799 del 4 aprile 2017 (consultabile sul sito della giustizia amministrativa a questo link) il TAR Campania si è occupato del rapporto intercorrente fra le norme contenute nella L. 53/1994, relative alla ...
A breve una risoluzione dell’AdE che individuerà quale unico termine di conservazione quello della dichiarazione dei redditi. L’art.4 del decreto legge 22 ottobre 2016 n.193, convertito con modificazione dalla legge 1 dicemb...
Con la pronuncia n° 6518 del 14 marzo 2017, la Corte di Cassazione è tornata nuovamente ad occuparsi delle notificazioni a mezzo PEC e dei casi in cui le stesse possano essere dichiarate nulle. Partendo però dall’analisi della norm...
Pubblicato lunedì 27 marzo il provvedimento del Direttore dall’Agenzia delle Entrate n.58793 in tema di comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute (art.21 DL 78/2010) e dei dati delle liquidazioni periodiche IVA (art.2...
Con notizia del 17 marzo u.s., pubblicata sul Portale dei Servizi Telematici, il Ministero di Giustizia ha annunciato l’interruzione dei sistemi per l’installazione di modifiche evolutive: ”Si dà comunicazione che, al fine di...
Come scrivere delle buone linee guida per tutelare la reputazione aziendale sui social media. La Social Media Policy è quell’insieme di regole e norme di comportamento pensate da un’azienda per regolare una seri...
Vediamo ora di capire nella pratica, con tre semplici esempi, come la tecnologia dei Distributed Ledger (DL) può essere utilizzata nei processi contabili, amministrativi e di supply chain. 1-Strumento per garantire l’immodificabili...