Il numero dei dipendenti che il singolo datore può assumere a tempo determinato – al netto delle eccezioni previste – richiede il rispetto dei limiti previsti dal legislatore o dal contratto collettivo. Il superamento delle “quote” conse...
Per tutte quelle esigenze produttive e organizzative che non consentono, e tanto meno richiedono, l’impiego di lavoratori “stabili”, il contratto a tempo determinato rappresenta la soluzione perfetta. Ciò è tanto più vero ove si tratti d...
Il punto sulla disciplina che regola l'impiego di impianti audiovisivi e strumenti di controllo nei luoghi di lavoro.
Analisi della disciplina che regola lo smartworking e le disposizioni in materia di salute e sicurezza.
Normativa di riferimento, forma e i tempi per l’impugnazione e conseguenze in caso di licenziamento illegittimo.
La disciplina dei contratti di lavoro subordinato a tempo determinato è tra le più complesse e articolate. Occorre infatti osservare precisi requisiti formali e, in non poche occasioni, va anche indicata una specifica “causale” perché il...
Il punto della situazione sugli incentivi alle assunzioni per ogni tipologia di rapporto di lavoro.
A favore del lavoratore che perde involontariamente la propria occupazione, è stato previsto un sistema di tutele che include l’erogazione di un’apposita indennità – definita “Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego” o NASpI – da parte...