La conversione in legge del decreto 14 agosto 2020, n. 104, conferma che, tra le altre ipotesi, la risoluzione del rapporto individuale è possibile in caso di accordo collettivo aziendale, stipulato dalle organizzazioni sindacali compar...
Si, l’Ispettorato Nazionale, prima con il decreto 22 settembre 2020, n. 56, e poi con la circolare 25 settembre 2020, n. 4, ha confermato che l’istruttoria per il rinnovo dei contratti a termine ex art. 19, co. 3, del D.Lgs. 15 giugno 2...
Si, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, nella Nota 16 settembre 2020, n. 713, in relazione alle modifiche apportate dall’articolo 8 del decreto legge n. 104/2020, ha precisato che la previsione di una durata massima di 12 mesi per la pr...
Si, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, nella Nota 16 settembre 2020, n. 713, in relazione a quanto previsto dall’art. 8 del D.L. n. 104/2020, ha precisato di ritenere che la norma consenta la deroga alla disciplina sul numero massimo d...
La conversione del decreto legge 14 agosto 2020, n. 104, avvenuta con la legge 13 ottobre 2020, n. 126 (entrata in vigore il 14 ottobre 2020), contiene alcune conferme e numerose novità per quanto riguarda la gestione del rapporto di lav...
Si, l'integrazione straordinaria legata al contratto di espansione soggiace al versamento del contributo addizionale ex art. 5 D.Lgs. n. 148/2015. Esso è articolato in misura progressiva: 9% della retribuzione globale che sarebbe spetta...
Si, per espressa previsione normativa, il contratto di espansione è compatibile con l'utilizzo di altri strumenti previsti dal decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148, compreso quanto disposto dall'art. 7 del decreto del Sottosegr...
In base a quanto espressamente previsto dall’articolo 26-quater, co. 4, del decreto legge 30 aprile 2019, n. 34, e alle indicazioni fornite dal Ministero del lavoro nella circolare 6 settembre 2019, n. 16, punto 9, gli eventuali contrat...