Per venire incontro alle esigenze dei genitori-lavoratori (anche adottivi o affidatari) di cura dei figli a causa della chiusura delle scuole e dei servizi educativi per l’infanzia, prima il D.L. n. 18/2020 e poi il D.L. 19 maggio 2020, ...
No, non è necessario. L’Inps (news 21 maggio 2020), ha precisato che i lavoratori indicati nel D.L. n. 18/2020 (Cura Italia), che hanno già percepito il bonus di 600 euro per marzo, a breve riceveranno l'indennità 600 euro per il mese d...
La domanda di indennità può essere presentata solo in via telematica, con una delle seguenti modalità: a) collegandosi con il sito Inps e utilizzando l'apposito servizio: è previsto l'uso del PIN semplificato o di SPID, CIE, CNS; ...
Per i mesi di aprile e maggio opera l’art. 85, co. 1-5, del D.L. n. 34/2020. In sintesi ai lavoratori domestici (non conviventi) che abbiano in essere, al 23 febbraio 2020, uno o più contratti per una durata totale di oltre 10 ore setti...
A favore di alcune categorie danneggiate dal coronavirus, il D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (cd. decreto “Cura Italia) e la legge di conversione n. 27/2020 avevano già previsto l’erogazione di un’indennità economica. Il D.L. 19 maggio 2020, n...
L’articolo 93 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, riconosce la possibilità di non indicare la causale per la proroga o il rinnovo (ma solo fino al 30 agosto 2020) dei contratti a termine già in essere al 23 febbraio 2020. Invece nu...
Il decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, ha previsto il divieto di licenziamento per giustificato motivo oggettivo dal 17 marzo al 16 maggio 2020. In seguito, il decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (cd. decreto “rilancio”) ha innalzato ta...
L’articolo 7 della legge 15 luglio 1966, n. 604 – che si applica solo ai datori che hanno più di 15 dipendenti nell’unità produttiva o nel comune, ovvero che ne hanno più di 60 in tutto – deve sempre essere avviata da parte del datore d...
