L’articolo 1, co. 356 – 360, della legge di bilancio 2018 modifica anche la disciplina delle collaborazioni organizzate dal committente: l’articolo 2 del D.Lgs. n. 81/2015 stabilisce che si applica la disciplina del lavoro su...
Tra le norme “sparse” (o meglio “nascoste”) qua e là nella legge n. 205/2017), merita di essere citata quella contenuta nel comma 109: essa dispone che alle cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381, con riferimento a...
La Legge di Bilancio 2018, all’art. 1, co. 108 e 113, apporta qualche novità anche in materia di esonero contributivo al 100% per talune ipotesi, già previsto dai commi 308, 309 e 310 dell’art. 1 della legge 11 dicembre 2016,...
L’articolo 6, co. 2, della legge 15 luglio 1966, n. 604, dispone che l’impugnazione è inefficace se non è seguita, entro 180 giorni, dal deposito del ricorso nella cancelleria del tribunale in funzione di giudice del lavoro o...
Negli ultimi anni le regole, e soprattutto i tempi, per impugnare il licenziamento, ossia l’atto con il quale il datore di lavoro recede da un rapporto di lavoro subordinato, sono cambiate più volte e, in relazione alle novità che ...
Per l’apprendistato professionalizzante, senza limiti di età, con i lavoratori beneficiari di indennità di mobilità o di un trattamento di disoccupazione vigono regole speciali anche per quanto riguarda la contribuzione a carico de...
L’articolo 47, co. 4, del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, riprendendo la previsione già contenuta nel previgente D.Lgs. n. 167/2011 (T.U. apprendistato), ha confermato lo speciale regime giuridico e contributivo previsto...
L’articolo 23 della legge 22 maggio 2017, n. 81, al comma 1, dispone espressamente che l’accordo per lo svolgimento della prestazione in modalità di lavoro agile e le sue modificazioni sono oggetto delle comunicazioni di cui ...