Perché è necessaria una revisione del regolamento eIDAS? Quali sono le principali modifiche che saranno introdotte? Come potrebbe cambiare la conservazione digitale dei documenti fiscali? In questo articolo andremo a dare una risposta a ...
Considerato che il termine di trasmissione telematica delle dichiarazioni anno 2020 è il 30 novembre 2021, il termine entro cui eseguire la conservazione digitale delle fatture elettroniche riferite all’anno 2020 è il 28 febbraio 2022. ...
La condotta di un istituto di credito che concede un finanziamento, operando nell’intento di supportare un proprio cliente in un processo di risanamento, non può essere valutata a priori come comportamento abusivo nella concessione del ...
Cosa succede ai documenti informatici firmati digitalmente dopo che è scaduto il certificato di firma? Qual è il loro valore probatorio? Come fare per evitare eventuali criticità? In questo articolo andremo a dare una risposta a tutte qu...
Sì, è sufficiente indicare, al momento dell’adesione al servizio, una data antecedente a quella dell’adesione stessa. A partire da tale data, verranno conservate automaticamente tutte le fatture trasmesse e ricevute dallo SDI anche nei ...
In relazione alle procedure concorsuali, il momento in cui è possibile esercitare il diritto alla detrazione da mancato pagamento – emettendo nota di credito IVA – ha suscitato non poche perplessità, tanto che la disciplina ha subìto va...
A norma dell’art. 6, DMEF 17 giugno 2014, in caso di conservazione digitale del libro inventari, l’imposta di bollo si assolve ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, e dove per registrazione deve intendersi “accadimento contabile”...
No, la conservazione digitale di anni pregressi, se eseguita in conformità al DPCM 3 dicembre 2013 e DMEF 17 giugno 2014, è valida a tutti gli effetti di legge, e quindi i documenti già conservati non devono essere nuovamente conservati...