Con la recente Ordinanza n. 29757 del 15 novembre 2019, la Cassazione Civile Sezione Lavoro ha avuto modo di tornare a occuparsi dell’annoso tema della tempestività dell’istanza di rimessioni in termini ex art. 153 II comma c.p.c. Con l...
L’avvio della procedure di fornitura dati e, successivamente, di “caricamento” della documentazione occorrente per il deposito degli atti in sede di costituzione in giudizio comporta per il difensore un preventivo monitoraggio in ordine ...
Con la recente Sentenza n. 24474/2019, la Corte di Cassazione si è occupata di un interessante questione attinente alla nullità della notifica effettuata ad indirizzo PEC non aggiornato. Nel caso di specie, in un giudizio instaurato pres...
La netta distinzione operata dalla normativa e dalla prassi tra gli “atti” e i “documenti”, oggetto del precedente intervento, si riverbera fisiologicamente sulla delega del contribuente al professionista di fiducia affinché lo difenda n...
Su precedenti interventi è stato posto l’accento sulle notifiche effettuate, a mezzo PEC, dal difensore del contribuente all’ente impositore e sulle indicazioni che le medesime devono recare per rendere corretto l’adempimento: insomma, i...
Atti e documenti da introdurre nel Processo Tributario Telematico. Una volta esaminate le questioni concernenti le modalità tecniche per la notificazione degli atti di opposizione, è ora il caso di occuparci degli standard che devono car...
Definiti i termini per la notifica a mezzo PEC agli enti impositori di atti di opposizione alla pretesa tributaria – ricorsi, reclami, ecc. – è ora opportuno soffermarsi sulle modalità operative previste per tale adempimento. È però oppo...
Le best practice per il difensore sul contenuto delle PEC Definiti i termini per la notifica a mezzo PEC agli enti impositori di atti di opposizione alla pretesa tributaria – ricorsi, reclami, ecc. – è ora opportuno soffermarsi sulle mod...