Con decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 27 giugno 2017 – pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 19 luglio 2017 – e denominato “Modalità di versamento del contributo unificato per i ricorsi promossi dinanzi a...
Il TAR Lazio, con la recente pronuncia n° 5545 del 9 maggio 2017 (il testo integrale del provvedimento è reperibile sul sito della giustizia amministrativa a questo link), si è occupato dell’annoso tema – peraltro spesso oggetto di...
La Suprema Corte di Cassazione, con la recente pronuncia n. 17884/2016, si è recentemente occupata della notificazione via PEC attuata nei confronti di ditta oramai cancellata dal registro delle imprese. Nel caso di specie si trattava de...
Con notizia dello scorso 9 novembre 2016 riportata sul Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia, è stato reso noto il rilascio dei nuovi schemi base da utilizzare per il deposito nell’ambito del Processo Civile ...
Il professionista del settore legale si trova davanti ad un processo di profonda trasformazione del suo modus operandi: un processo rivoluzionario, dettato dalla venuta della digitalizzazione degli ultimi anni e, di conseguenza, dagli ad...
Il primo luglio di quest’anno sarebbe dovuto entrare in vigore il c.d. “Processo Amministrativo Telematico”; procedura che, almeno nella sua originaria previsione, si caratterizzava per un’immediata obbligatorietà del deposit...
Con due diverse news, rispettivamente del 26 maggio 2016 e dell’8 giugno 2016, il Ministero della Giustizia ha annunciato il rilascio di una nuova versione degli schemi XSD, ossia, degli schemi “matrice” utilizzati per la redazione...
In questo breve commento analizzeremo la disciplina della riassunzione ex art. 303 c.p.c. alla luce della normativa sul Processo Civile Telematico. Sin dall’entrata in vigore dell’obbligo di deposito in via telematica, una delle proble...