Più si protrae, più costa: per il contratto a termine vale il principio del “tassametro”. Prima di analizzare la novità, però, dobbiamo ricordare che – ai sensi dell’articolo 2, co. 28, della legge 28 giugno 2012, n. 92 (Riforma Fo...
Una delle modifiche che il “decreto dignità” ha apportato alla disciplina contenuta nel decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, riguarda i termini di impugnazione – ovviamente da parte dell’ex dipendente - del contratto a tempo determ...
Il decreto legge 12 luglio 2018, n. 87 (recante Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese), è stato pubblicato sulla G.U. del 13 luglio, e le sue disposizioni sono entrate in vigore già da sabato 14 luglio 2018. ...
Scorrendo la sentenza 22 maggio 2018, n. 12568, delle sezioni unite della Cassazione si legge che ove pure il datore fosse convinto, nel momento in cui ha comunicato il recesso, dell’avvenuta consumazione del periodo di comporto, n...
Il punto sulle modalità con cui un dipendente può chiedere la chiusura anticipata di un periodo di malattia per essere riammesso in servizio. Il dipendente assente per malattia che, considerandosi guarito, intenda rientrare in anticipo ...
Le sezioni unite (Cass. 22 maggio 2018, n. 12568) hanno esaminato gli effetti del licenziamento per superamento del comporto intimato in base alla prognosi del certificato ma prima che l’intero periodo sia trascorso. Data l’i...
Il punto su come contestare la validità di un contratto di collaborazione coordinata e continuativa: termini e modalità. L’articolo 28 del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81, dispone che l’impugnazione del contratto a tempo determinato deve av...
Una delle questioni più rilevanti degli ultimi anni, centrale anche nella sentenza con cui il Tribunale di Torino ha rigettato la domanda di riconoscimento del lavoro subordinato da parte di alcuni “fattorini in bici” (cd. riders) occupa...