La domanda va presentata all’Inps tramite: portale Inps (con PIN dispositivo), Patronati o Contact Center (n. 803-164 da rete fissa, 06-164164 da rete mobile); le domande inviate con canali diversi da quelli sopra non sono prese in...
L’art. 1, co. 356-357, della legge di bilancio 2017, ha prorogato al 2018 la possibilità (prevista dall’art. 4, co. 24, lettera b, della legge n. 92/2012) della madre lavoratrice di chiedere, entro 11 mesi dalla fine del cong...
L’art. 30 del D.Lgs. n. 276/2003, al co. 1, dispone che l’ipotesi del distacco si configura quando un datore, per soddisfare un proprio interesse, pone temporaneamente uno o più lavoratori a disposizione di altro soggetto per...
In relazione a contratti di rete e codatorialità, non possono non essere ricordate le particolari disposizioni che l’articolo 31 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, ha introdotto con specifico riguardo al settore del...
Una delle questioni maggiormente innovative e complesse del panorama giuslavoristico italiano è l’affacciarsi del contratto di rete, sotto il profilo della codatorialità e del distacco di personale dipendente. La norma di riferimen...
L’Incentivo Occupazione Mezzogiorno, oltre alle altre condizioni è fruito rispettando le regole sugli aiuti de minimis, o, in alternativa, e quindi oltre tali limiti, alle seguenti condizioni: 1) l’assunzione (o la trasformaz...
Non tutte le assunzioni sono agevolate: detto che il bonus Sud vale anche in caso di passaggio di un soggetto per cui il datore cedente ne stava già godendo a un altro datore, per cessione individuale del contratto ex art. 1406 o trasfer...
Accanto all’esonero contributivo della legge di bilancio 2018, e all’incentivo per i NEET, il decreto ANPAL 2 gennaio 2018, n. 2 (rettificato dal decreto n. 81/2018), ha introdotto il nuovo “Incentivo Occupazione Mezzogiorno”...