L’Inps, sul divieto di ricorso al CPO per i datori con più di 5 dipendenti a tempo indeterminato, ha precisato che: a) il periodo di riferimento per calcolare i dipendenti a TI è il semestre che va dall’8° al 3° mese prima de...
Se una prestazione concordata con contratto di lavoro occasionale non può essere effettuata, la dichiarazione preventiva inviata all'Inps deve essere revocata. Vediamo come comunicare la revoca e quali tutele sono previste per il lavorat...
Le prestazioni di lavoro occasionale sono disciplinare dall’art. 54-bis del D.L. 24 aprile 2017, n. 50, introdotto dalla legge n. 96/2017; esse sono articolate nel “Libretto Famiglia” e nel “Contratto di prestazione occasionale” (C...
Nell’ambito di un rapporto subordinato, le parti possono concordare che la prestazione sia resa in modalità di lavoro “agile”, ossia che essa sia eseguita in parte all’interno dei locali aziendali e in parte all’esterno...
Con una norma di portata assolutamente innovativa, l’articolo 23 del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 80, dispone che i datori di lavoro privati che facciano ricorso al telelavoro per motivi legati alla conciliazione dei tempi di vita e d...
Al termine di un lungo dibattito parlamentare, è stata finalmente emanata la legge 22 maggio 2017, n. 81, la quale, oltre a introdurre nuove disposizioni per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale, al capo II disciplina il lav...
Dato che l’offerta di conciliazione prevista di cui all’articolo 6 del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23, può essere proposta in sede protetta o presso le commissioni di certificazione, l’Ispettorato Nazionale del...
L’articolo 6 del D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 23, prevede che, per evitare il giudizio, il datore può formulare un’apposita offerta di conciliazione. Ebbene, il comma 3 di tale norma dispone che la comunicazione obbligatoria telem...