Il protrarsi dell'emergenza sanitaria ha spinto il ministero della Giustizia ad aumentare il numero di atti depositabili esclusivamente tramite Portale dei Depositi Penali. La DGSIA ha previsto, inoltre, un iter particolare per il deposi...
Come è noto da alcune settimane è stato attivato – su tutto il territorio nazionale – il deposito degli atti ex art. 415bis c.p.p. in via digitale. Tale modalità di deposito – stante l’attuale stato di emergenza sanitaria – è obbligatori...
L’errore generato dai sistemi di segreteria è, con tutta probabilità, ascrivibile alla trasmissione di una scansione di documento anziché di un PDF nativo digitale. Come è noto, l’art. 4 del provvedimento DGSIA dell’11 maggio 2020, prev...
Con la pronuncia 32566/2020 della Corte di Cassazione sono stati chiariti alcuni punti in merito al deposito degli atti penali via PEC. Vediamo nel dettaglio quanto esplicitato dalla Corte di Cassazione e alcuni spunti di riflessione sul...
Le memorie ex art. 415bis c.p.p. sono, come noto, un atto a trasmissione vincolata ed è pertanto possibile depositarle unicamente in via telematica attraverso il Portale dei Depositi Penali, ciò ex art. 24 del Decreto Legge 28 ottobre 2...
A seguito dell’emanazione del Decreto Legge 28 ottobre 2020, n. 137, nel nostro Ordinamento è stata di fatto introdotta una prima – e se vogliamo embrionale – forma di Processo Penale Telematico. Vediamo quindi nello specifico le dispos...
La normativa di riferimento, ossia l’art. 24 del Decreto Legge 28 ottobre 2020 n. 137, prevede per il deposito degli atti di cui all’art. 415bis c.p.p., una forma di trasmissione vincolata. Non solo, quindi, sarà obbligatorio l’invio di...
In un precedente articolo apparso su queste pagine ci siamo occupati delle disposizioni relative all’ambito civile, mentre oggi tratteremo di quelle di carattere penale e, in particolare, del deposito degli atti ex art. 415 bis comma 3 c...