Visto che le ricevute di notifica PEC da depositare sono formate dai gestori di posta elettronica certificata, è necessario comunque apporre sulle stesse la firma digitale del difensore che effettua il deposito presso il SIGIT? S...
Nel processo telematico occorre provare al Giudice l’avvenuta corretta notifica del ricorso o dell’appello, così come avveniva con gli atti cartacei: anche per questo adempimento sono previste particolari regole tecniche? Certame...
Su precedenti interventi è stato posto l’accento sulle notifiche effettuate, a mezzo PEC, dal difensore del contribuente all’ente impositore e sulle indicazioni che le medesime devono recare per rendere corretto l’adempimento: insomma, i...
Con la recente Ordinanza 24160/2019 la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della validità del registro INI-PEC ai fini della notificazione degli atti giudiziari. Come è noto la precedente pronuncia n° 3709/2019 della Suprema Corte di ...
Per quanto riguarda la notifica di un ricorso all’Agenzia delle entrate, la PEC che sto per inviare, quanto al testo, ha contenuti obbligatori? Non mi sembra di avere rilevato nulla, in proposito, nei testi normativi vigenti. Quanto ...
Atti e documenti da introdurre nel Processo Tributario Telematico. Una volta esaminate le questioni concernenti le modalità tecniche per la notificazione degli atti di opposizione, è ora il caso di occuparci degli standard che devono car...
Con la recentissima pronuncia n.37126 la Corte di Cassazione torna sul tema dell’utilizzo della Posta Elettronica Certifica nell’ambito penale e lo fa chiarendo molti punti di discussione che, nel corso degli ultimi anni, hanno tenuto ba...
Il sempre più frequente ricorso all’utilizzo della Posta Elettronica Certificata, ha portato – soprattutto nel corso degli ultimi mesi – un incremento esponenziale dei tentativi di truffa e della trasmissione di virus tramite quest...