L’articolo 6 del D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 23, prevede che, per evitare il giudizio, il datore può formulare un’apposita offerta di conciliazione. Ebbene, il comma 3 di tale norma dispone che la comunicazione obbligatoria telem...
Come avevamo già avuto modo di evidenziare con questa news di qualche mese fa, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n° 2481/2017 hanno accolto due dei tre motivi di ricorso proposti, annullando gli atti relativi al ...
Parliamo di questi sconosciuti (che sembrano conoscerci molto bene) Ne abbiamo già parlato quando abbiamo analizzato i trend tecnologici del 2017: i chatbot, ovvero dei programmi che simulano una conversazione tra robot e essere u...
Conservazione digitale della PEC La trasmissione di messaggi effettuati tramite PEC equivale alla notificazione per mezzo della posta e così come stabilito dall’art. 48 secondo comma del decreto legislativo 7 marzo 2005 n.82 “La trasmiss...
L’articolo 6 del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23, ossia la norma che disciplina il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a tutele crescenti, prevede la possibilità, per il datore di lavoro che ha proceduto a...
La Corte di Cassazione, con la recente pronuncia n° 12393 del 23 maggio 2017, ha avuto modo di occuparsi di una delle materie di maggiore attualità nell’ambito dell’informatica giuridica, ossia, della conservazione dei docume...
Ai sensi dell’articolo 47, comma 4, del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, per i lavoratori beneficiari di indennità di mobilità o di un trattamento di disoccupazione, assunti senza limiti di età con il contratto di apprend...
Pubblicate da Assosoftware lo scorso 6 giugno le specifiche tecniche dello standard di codifica della fattura elettronica XML da veicolare tramite il sistema di interscambio (SDI) e che consente di aggiungere dati ed informazioni utili p...