Con riferimento ai debiti con pagamenti differiti, ed in particolare quelli di fornitura, i termini perentori indicati nel Codice oltre i quali il debito viene a considerarsi indicatore di crisi, possono essere derogati? Ai sensi deg...
Come scritto più volte su queste stesse pagine, tiene banco oramai da qualche anno la questione relativa all’utilizzabilità del registro IPA (Indice delle Pubbliche Amministrazioni) per le notificazioni in proprio via PEC ex L. 53/...
L’art. 41, co. 10, del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 148, stabilisce espressamente che il contratto di espansione è compatibile con l’utilizzo di altri strumenti previsti dal D.Lgs. medesimo, compreso quanto disposto dall&rsqu...
In ragione della notifica di un ricorso in formato cartaceo, stante l’impossibilità della notifica a mezzo PEC, quali adempimenti ulteriori, rispetto a quelli di legge, è opportuno porre in essere per il successivo deposito finalizzato ...
Uno degli strumenti di allerta fondamentali che il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza ha introdotto nell’ordinamento italiano – di supporto agli amministratori e agli organi di controllo societari – è l&rsqu...
Ma nel caso in cui la notifica di un atto processuale sia avvenuta con modalità tradizionale, per l’impossibilità di notifica a mezzo PEC, anche il deposito dovrà avvenire con modalità tradizionali? Assolutamente no. La notifica “alt...
Pubblicate da parte dell’Agenzia delle Entrate tre risposte ad interpelli e un esempio di processo di digitalizzazione delle note spese I rimborsi spesa analitici (o rimborsi a piè di lista), consistono in un rimborso delle spese di vitt...
Ai sensi dell’articolo 41, co. 9, del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148, gli accordi stipulati che, similmente a uno “scivolo”, prevedono la risoluzione del rapporto di lavoro e l’indennità mensile, nonché l&rsquo...