Anche quest’anno la legge di bilancio (legge 27 dicembre 2019, n. 160) costringe datori e consulenti a ricercare con pazienza le norme che li riguardano. Ecco le principali novità 2020. Apprendistato di I livello – Per i contratti...
In alternativa alle altre modalità, le lavoratrici possono astenersi dal lavoro solo dopo l’evento del parto ed entro i 5 mesi successivi allo stesso, purché il medico specialista del Servizio sanitario nazionale (o con esso conven...
Le tipologie dei dati da fornire per il deposito telematico sono gli stessi di quelli previsti dalla vecchia nota di iscrizione a ruolo cartacea? Si, più o meno si tratta dei medesimi dati. Il sistema richiede una serie di dati che v...
Prima di procedere ad analizzare un esempio di processo che potrebbe essere adottato dallo studio professionale, è opportuno ricordare almeno i seguenti cinque aspetti rilevati dalla stessa Agenzia delle Entrate Con la pubblicazione dell...
Pochi giorni fa il Tribunale di Milano, con specifico comunicato apparso sulla pagina ufficiale del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di tale Foro, ha annunciato un radicale procedimento di riorganizzazione della gestione delle senten...
L’Inps, nella circolare 12 dicembre 2019, n. 148, ha precisato che la facoltà di astenersi dal lavoro solo dopo il parto vale anche per le lavoratrici iscritte alla Gestione separata. Infatti, l’art. 64 del D.Lgs. n. 151/2001...
La norma sostanziale del processo tributario, che non è affatto interessata dal alcuna modifica derivante dall’avvento della telematica, statuisce che l’adempimento presso la Commissione Tributaria debba avvenire mediante deposito della...
E’ possibile conservare le stesse fatture elettroniche sia con un conservatore privato che con l’Agenzia delle Entrate? Esiste una gerarchia tra le due conservazioni? E’ ammissibile conservare il medesimo documento informatico trami...