Il protrarsi dell'emergenza sanitaria ha spinto il ministero della Giustizia ad aumentare il numero di atti depositabili esclusivamente tramite Portale dei Depositi Penali. La DGSIA ha previsto, inoltre, un iter particolare per il deposi...
Con la possibilità di emettere la formula esecutiva in modalità digitale (secondo quando stabilito dalla Legge 176/2020), sono nati alcuni dubbi in merito al pagamento dei diritti di copia. I vari Tribunali hanno assunto infatti in merit...
L’imprenditore del settore vitivinicolo è sottoposto a continui stimoli e imprevisti che agiscono sia nel breve che nel lungo periodo: dagli effetti di una grandinata che può compromettere in un lampo il lavoro di una stagione, ai proble...
L’articolo 6 della legge 15 luglio 1966, n. 604, dispone che (a pena di decadenza) il licenziamento deve essere impugnato entro 60 giorni dalla ricezione della sua comunicazione in forma scritta, con qualsiasi atto scritto, anche extrag...
A norma dell’art.9, primo comma, decreto legislativo 471/1997, "Chi non tiene o non conserva secondo le prescrizioni le scritture contabili, i documenti e i registri previsti dalle leggi in materia di imposte dirette e di imposta sul va...
Una volta venuto a cadere il cd. “blocco” dei licenziamenti, il datore deve verificare se è effettivamente in grado di dimostrare la ragione del recesso (es. soppressione del posto di lavoro), che tale ragione riguarda direttamente quel...
Premesso che, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 7 della legge 15 luglio 1966, n. 604, si tratta della procedura obbligatoria per esperire il tentativo di conciliazione obbligatorio presso l’Ispettorato del Lavoro competente per ...
L’articolo 18, co. 9, della legge 20 maggio 1970, n. 300 (Statuto dei Lavoratori), stabilisce che, ai fini del computo del numero dei dipendenti, si tiene conto dei lavoratori assunti con contratto a tempo indeterminato parziale per la ...