Purtroppo no. Infatti, l’articolo 1, co. 114, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 – richiamato ma non derogato dalla legge di bilancio per 2021 – dispone che l’esonero di cui ai co. da 100 a 108 e da 113 a 115 non si applica ai ra...
Ultimata la sperimentazione del Processo Civile Telematico in Cassazione riservata unicamente a un gruppo specifico di utenti individuati dal Consiglio Nazionale Forense si attendono aggiornamenti sulla prosecuzione della sperimentazione...
La legge 30 dicembre 2020, n. 178, per agevolare l’occupazione giovanile “stabile”, ossia per le nuove assunzioni e le trasformazioni con contratti a tempo indeterminato nel 2021 e 2022, di fatto “raddoppia” il bonus per il datore di lav...
Sì, e in qualche caso ciò è avvenuto. Va però premesso che l’art. 8 del D.L. 13 agosto 2011, n. 138 (legge n. 148/2011), dispone che i contratti collettivi sottoscritti a livello aziendale o territoriale da associazioni dei lavoratori c...
Premesso che il contratto collettivo potrebbe prevedere – per la sommatoria di tutti i contratti a termine – un periodo più ampio (per esempio 28, 32, o 36 mesi, e così via), ove così non fosse, l’unica soluzione è il contratto a termin...
La risposta alla domanda, che tiene conto dei criteri di computo individuati dal Ministero del lavoro nella circolare 2 maggio 2008, n. 13, dipende dalla durata del primo contratto a termine e da quella di ogni rinnovo. A titolo di esem...
Premesso che i mesi “interi” si contano come un’unità di mese a prescindere dalla loro effettiva durata (es. per un contratto iniziato il 1° e terminato il 31 gennaio, oppure iniziato il 1° febbraio e concluso il 28 o 29 febbraio, si co...
Il perdurare della crisi legata alla diffusione del virus Covid-19 si è tradotto, anche nella legge di bilancio per l’anno 2021, nella previsione di non poche e diversificate deroghe alla disciplina ordinaria, che hanno interessato anche...