Nell'ordinanza n° 1976/2021 pubblicata lo scorso 12 luglio 2021, la Suprema Corte è tornata a occuparsi dell’annoso problema riguardante il momento di perfezionamento del deposito telematico. Vediamo nel dettaglio i punti su cui è interv...
L’art. 1, co. 161, legge 30 dicembre 2020, n. 178 (legge di Bilancio 2021), ha previsto che l’esonero contributivo ex art. 27, co. 1, D.L. 14 agosto 2020, n. 104 (legge n. 126/2020), si applica fino al 31 dicembre 2029: per le regioni A...
Il motivo è da ricercarsi nella modalità con cui SDI calcola l’imposta di bollo, dato che nel caso di fatture elettroniche B2B/B2C vengono incluse quelle la cui data di consegna contenuta nella ricevuta di consegna o la data di messa a ...
La Corte di Cassazione con sentenza 15001/2021 ha stabilito che in caso di avvenuta notificazione via PEC di un atto giudiziario spetta alla controparte l’onere di provare l’eventuale impossibilità di leggerne il contenuto. Vediamo nel d...
Il computo del numero dei dipendenti del datore ha grande importanza, a numerosi fini: basti pensare alla tutela spettante in caso di licenziamento o al numero di disabili da assumere. Un caso particolare – risolto in senso opposto dalla...
Cosa succede ai documenti informatici firmati digitalmente dopo che è scaduto il certificato di firma? Qual è il loro valore probatorio? Come fare per evitare eventuali criticità? In questo articolo andremo a dare una risposta a tutte qu...
Nel caso di società italiana che assume un lavoratore (cittadino italiano iscritto all'AIRE) residente (anche fiscalmente) nel Regno Unito e che lavora da quello Stato in telelavoro, l’Agenzia delle Entrate (con risposta a interpello 27...
La notifica degli atti giudiziari, cioè il procedimento con valore legale tramite il quale si porta a conoscenza uno o più destinatari dell’esistenza di un determinato fatto o atto che li riguarda, può avvenire tramite lettera raccomanda...