Il nostro ordinamento prevede che i datori da una certa dimensione in su debbano obbligatoriamente occupare un certo numero di lavoratori disabili; a tal fine grande rilevanza assumono sia i criteri di computo dell’organico, sia le modal...
L’articolo 2, co. 31, della legge 28 giugno 2012, n. 92 (Riforma Fornero), stabilisce che - nei casi di interruzione di un rapporto a tempo indeterminato per le causali che, indipendentemente dal requisito contributivo, darebbero diritto...
Analisi delle disposizioni sul congedo parentale alla luce degli ultimi aggiornamenti legislativi.
Analisi delle disposizioni sul congedo di maternità e paternità alla luce degli ultimi aggiornamenti legislativi.
Il Decreto del 27 dicembre 2024 ha introdotto importanti modifiche all'articolo 3 del D.M. 217 del 2023, riguardanti il deposito degli atti penali. In virtù di tale intervento normativo, l’introduzione dell’obbligatorietà del deposito ...
L’aver comminato un licenziamento illegittimo espone il datore di lavoro all'impugnazione da parte del dipendente, il quale chiederà il risarcimento del danno subito e, in talune ipotesi, anche la reintegrazione nel proprio posto di lavo...
Analisi delle disposizioni che regolamentano i contratti di apprendistato di primo e di terzo livello.
Le nuove disposizioni contenute nel Jobs Act sulla disciplina dei “contratti atipici di lavoro” o “contratti flessibili".