Un contribuente ha ricevuto, per il tramite del professionista abilitato che lo difende, un’intimazione di pagamento del contributo unificato tributario: non sono richieste tuttavia sanzioni o interessi. È corretto o si tratta di un err...
Quali sono le azioni che sono poste in essere in caso di irregolarità nel versamento del contributo unificato? Il soggetto preposto al riscontro della correttezza del versamento dovuto è la Segreteria della Commissione Tributaria, si...
Volevo avere conferma del fatto che l’eventuale omesso versamento del contributo unificato non determini l’inammissibilità o l’improcedibilità del ricorso: è così? Si, confermiamo che eventuali irregolarità in termini di versamento ...
Gli aspetti normativi che impattano sulla redazione della modulistica prevista dal PTT e l'esemplificazione pratica attraverso l’utilizzo della soluzione software di Sistemi.
Mettiamo a fuoco gli aspetti di maggiore rilievo del PTT, tanto normativi quanto procedimentali.
In caso di impugnazione di una cartella con la quale l’agente della riscossione richiede il pagamento di diversi tributi, come si deve calcolare l’importo del contributo unificato? Il contributo va “tarato” sulle sole imposte che s...
Quali sono le fasce e i relativi importi da versare per una lite tributaria instaurata presso le Commissioni tributarie ? Il contributo unificato deve essere corrisposto secondo fasce di “valore della lite”, ravvisabile nell’ammonta...
Nell’ambito della procedura del PTT viene richiesto il valoro economico dell’atto avverso il quale si promuove l’impugnazione: ma non è questo l’importo da assumere per il calcolo del contributo unificato, giusto? Corretto, atteso ch...