Stante il termine perentorio previsto per l’opposizione agli atti esecutivi, il legislatore ha introdotto – pochi anni fa – uno specifico articolo volto ad eliminare la problematica segnalata nel quesito. L’articolo 159-ter delle dis...
L’obbligo di deposito telematico degli atti introduttivi del giudizio era stato originariamente previsto dall’art. 83 del D.l. n. 18 del 2020. Tale articolo, stante la situazione emergenziale, aveva previsto tale obbligatorietà con t...
Fino a pochi giorni fa il registro IPA (Indice delle Pubbliche Amministrazioni) risultava essere registro idoneo unicamente per le notificazioni in ambito tributario. Con l’introduzione del Decreto Legge 16 Luglio 2020 n. 76, in vigo...
La richiesta è naturalmente subordinata alla decisione dell’Ufficio di segreteria. In specie, in caso di accoglimento della richiesta la parte che ha prodotto l’istanza ha 10 giorni di tempo per consultare il fascicolo processuale. ...
Nel caso di specie, trattandosi di atto endoprocedimentale, l’atto verrà comunque – con tutta probabilità – accettato regolarmente dalla cancelleria. Il problema sarebbe nato, invece, qualora la tipologia di atto scelto avesse compor...
La necessità dell’attestazione di conformità per la nota di trascrizione del pignoramento dipende in realtà dal momento nel quale tale documentazione viene trasmessa alla Cancelleria. L’articolo 557 c.p.c., infatti, prescrive che, u...
La conservazione digitale del libro unico del lavoro (LUL), così come contemplata dal decreto del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali del 9 luglio 2008 ad oggetto Modalità di tenuta e conservazione del libro un...
Certamente, al fine di garantire che non vi sia un accesso indiscriminato ai fascicoli processuali da soggetti non avente diritto. Pertanto, è previsto che nel caso in cui la richiesta giunga da un soggetto non codificato dal sistema...