Ai fini del controllo di gestione, una componente importante per le aziende di Servizi è il catalogo dei servizi erogabili. Per le aziende che vendono prodotti è normale gestire a sistema un catalogo degli articoli vendibili. Perché non ...
Con l’eccezione dei lavoratori in mobilità e dei beneficiari di un trattamento di disoccupazione, che possono comunque essere assunti in apprendistato professionalizzante, e per i quali vigono regole particolari, in base a quanto p...
Ampliando la portata della disposizione previgente, l’articolo 47 del D.Lgs. n. 81/2015, prevede che, per la loro qualificazione o riqualificazione professionale, è possibile assumere in apprendistato professionalizzante, senza lim...
L’analisi critica delle informazioni che derivano dal Sistema di controllo di gestione da origine ai cosiddetti “Piani di Azione”. Il Piano di Azione si articola in diversi punti, ognuno mirato a individuare quali attività s...
L’articolo 52 del D.Lgs. n. 81/2015, ha abrogato le disposizioni di cui agli articoli da 61 a 69-bis del decreto legislativo n. 276/2003, consentendone però (ancora) l’applicazione solo per la regolazione dei contratti già in...
Per “togliere le castagne dal fuoco” ai committenti, l’articolo 54 del D.Lgs. n. 81/2015 dispone che, dal 1° gennaio 2016, i datori di lavoro privati che procedano all’assunzione - con contratto di lavoro subordinato a tempo ...
Quella dei rapporti di collaborazione “parasubordinata” rappresenta una delle questioni più delicate e controverse nell’ambito dei rapporti di lavoro. Detto subito che il riferimento agli “altri rapporti di collaborazione che si co...
La peculiare natura del lavoro a chiamata si rifletta anche su alcune questioni che potrebbero apparire marginali ma che, al contrario, hanno grande rilevanza pratica; in particolare, ai fini dell’applicazione di qualsiasi discipli...