Una peculiarità del lavoro intermittente, dopo la regolare costituzione del rapporto di lavoro mediante l’invio della comunicazione al Centro per l’Impiego, è rappresentata dal fatto che, prima che sia resa la prestazione, il...
“Ti chiamo solo quando ne ho bisogno”. Con questo slogan potrebbe essere descritta una delle tipologie di rapporto tra le più flessibili previste dal nostro ordinamento. E’ infatti possibile stipulare un contratto di lavoro intermi...
La rilevazione corretta in termini quantitativi e di valore delle giacenze di magazzino è uno degli elementi fondamentali per la completezza delle informazioni necessarie ad effettuare il controllo di gestione. Soprattutto per le Aziend...
Per il contratto a progetto non è sufficiente una “stretta di mano” tra committente e collaboratore, ma occorre che il contratto sia stipulato per iscritto. Infatti, mentre fino alla metà del 2013, la forma scritta era prevista solo ai f...
Premesso che, alla data di scadenza prevista nel contratto ovvero una volta consegnato o realizzato il progetto al committente, il rapporto di risolve automaticamente, come ci si deve regolare quando una delle due parti intenda recedere ...
Forma “atipica” per eccellenza, il lavoro a progetto – la cui applicabilità è stata fortemente ridimensionata dalla Riforma Fornero – continua comunque a rappresentare una modalità contrattuale alla quale, previo il rispetto dei requisit...
La contabilità generale garantisce le registrazioni e le analisi finalizzate al conto economico annuale aziendale e quindi al controllo della redditività complessiva del sistema azienda. Ai fini del controllo della gestione, le azi...
Durante il periodo di conservazione del posto in caso di malattia (ossia nel periodo di comporto, la cui durata è stabilita dal CCNL), il datore di lavoro – salvi casi particolari – non può licenziare. Una novità a tale proposito è stata...