La produzione di impianti per la pasta è una tipica produzione su commessa caratterizzata da lunghi tempi di realizzazione e da costi di produzione principalmente influenzati dai materiali, dalla progettazione e da alcune lavorazioni ad ...
I contratti a tempo determinato, negli ultimi mesi, sono stati oggetto di numerose modifiche normative che hanno generato molte problematiche legate all’instaurazione del rapporto di lavoro. Gli aspetti normativi e formali, relativ...
Il rafforzamento del diritto di precedenza nel contratto a termine ha creato non poco allarme tra gli operatori, che si sono sentiti privare della propria libertà di scelta quanto ai dipendenti da assumere. E’ però importante sapere che ...
Il lavoro stagionale, è quello che comporta lo svolgimento di tutte quelle attività che sono appunto definite come “stagionali” da parte dei contratti collettivi e, prima ancora, che sono espressamente indicate come tali nella tabella al...
Uno dei maggiori problemi delle assunzioni a termine, è l’introduzione da parte del Jobs Act di precisi limiti numerici, che limitano la “libertà di manovra” dell’azienda. Occorre osservare le disposizioni del contratto colle...
Il lavoro intermittente rappresenta un’efficace modalità di costituzione del rapporto di lavoro, e consente di impiegare del personale “a chiamata” solo quando se ne presenti la necessità. Tale contratto è tuttavia disciplinato in ...
Il Jobs Act cambia ancora una volta le regole del contratto a tempo determinato: scompare la necessità di indicare le ragioni ma viene confermata la durata massima di 36 mesi per mansioni equivalenti, e se il contratto collettivo non dis...