Ad avviso della Suprema Corte (Cass. 3 agosto 2021, n. 22180), non sussiste l’infortunio in itinere nell’ipotesi in cui il lavoratore deceda mentre accompagna a casa un collega, con la conseguenza che agli eredi non compete alcun risarc...
L’utilizzo dei documenti informatici nei processi amministrativi di aziende e studi professionali, ha portato indubbi vantaggi ed enormi benefici, ma è necessario adottare tecnologie in grado di gestire i suddetti documenti secondo nuovi...
La firma elettronica con OTP, che consiste nell’inviare al cellulare del firmatario il codice OTP (One Time Password) da digitare per ultimare il processo di generazione della sottoscrizione, può essere sia una firma elettronica semplic...
La questione – che si pone con una certa frequenza - va risolta secondo i seguenti criteri: il lavoratore può indossare la tuta (meno frequentemente i Dispositivi di Protezione Individuale) presso la propria abitazione: in tal caso n...
Sì, in caso di generazione della copia per immagine su supporto informatico di un documento cartaceo rilevante ai fini fiscali, quale per esempio la fattura cartacea prevenuta da un fornitore estero, il file dovrà essere firmato digital...
L’intento di prevenire la diffusione dell'infezione da virus Covid-19 ha indotto il Governo a prevedere l’obbligo della certificazione verde (ossia il cd. Green Pass) per l’accesso dei lavoratori all’interno delle imprese private. La nor...
Perché è necessaria una revisione del regolamento eIDAS? Quali sono le principali modifiche che saranno introdotte? Come potrebbe cambiare la conservazione digitale dei documenti fiscali? In questo articolo andremo a dare una risposta a ...
Non è infrequente che le parti stipulino un accordo preassuntivo con il quale il dipendente, a fronte della garanzia dell’assunzione, si impegna a prendere servizio entro una certa data, individuata di comune accordo tra le parti. Ove s...
