Premesso che il contratto collettivo potrebbe prevedere – per la sommatoria di tutti i contratti a termine – un periodo più ampio (per esempio 28, 32, o 36 mesi, e così via), ove così non fosse, l’unica soluzione è il contratto a termin...
La risposta alla domanda, che tiene conto dei criteri di computo individuati dal Ministero del lavoro nella circolare 2 maggio 2008, n. 13, dipende dalla durata del primo contratto a termine e da quella di ogni rinnovo. A titolo di esem...
Premesso che i mesi “interi” si contano come un’unità di mese a prescindere dalla loro effettiva durata (es. per un contratto iniziato il 1° e terminato il 31 gennaio, oppure iniziato il 1° febbraio e concluso il 28 o 29 febbraio, si co...
Il perdurare della crisi legata alla diffusione del virus Covid-19 si è tradotto, anche nella legge di bilancio per l’anno 2021, nella previsione di non poche e diversificate deroghe alla disciplina ordinaria, che hanno interessato anche...
Con il 1° gennaio 2021 parte una nuova fase per i contribuenti: le precompilate IVA. Ma quali sono i contribuenti coinvolti? Come verranno prodotte le precompilate IVA? Dove saranno reperibili? In questo articolo andremo a dare una rispo...
Premesso che si applica la disciplina del rapporto di lavoro subordinato anche ai rapporti di collaborazione che si concretano in prestazioni prevalentemente personali, continuative e le cui modalità di esecuzione sono organizzate dal c...
L’art.2250 del Codice civile richiede alle società di indicare negli atti e nella corrispondenza l’ufficio del registro delle imprese presso il quale sono iscritte e il numero di iscrizione, e quindi è necessario che le società soggette...
L’art. 409, n. 3, del codice di procedura civile menziona i rapporti di collaborazione che si concretino in una prestazione di opera continuativa e coordinata, prevalentemente personale, anche se non a carattere subordinato, precisando ...