Sì, ma non subito, e questa particolare questione va chiarita. L’articolo 80, co. 4, del D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276, dispone espressamente che chiunque presenti ricorso giurisdizionale contro la certificazione deve previamente e o...
La Guida alla compilazione delle fatture elettroniche e dell’esterometro pubblicata dall’Agenzia delle Entrate il 23 novembre 2020, riporta che qualora venga trasmesso al sistema di interscambio il documento TD16 (Integrazione fattura r...
Certamente, poiché si tratta di una possibilità espressamente prevista dalla legge. Infatti, l’articolo 2, co. 2, del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81, dispone che le parti possono richiedere alle commissioni di cui all’art. 76 del D.Lgs. 1...
La disciplina dei rapporti di collaborazione, contenuta nell’articolo 2 del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81, è stata modificata dalla legge 2 novembre 2019, n. 128: in relazione alle novità introdotte, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, co...
Sì. Come precisato dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro nella circolare 25 settembre 2020, n. 4, la parte istante (ossia quella che chiede l’avvio della procedura) può sempre, quando riceve l’invito alla procedura on line, chiedere che...
Dal 1° gennaio 2021 dovranno essere inviate al sistema di interscambio solo fatture elettroniche conformi al nuovo tracciato v.1.6.2, e riportante i nuovi codici <Natura> quali per esempio N2.1, N2.2, N3.1, N3.2 etc. V...
Premesso che la certificazione è disciplinata dagli artt. 75 e seguenti del D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276, l’art. 5 del decreto ministeriale 21 luglio 2004, al netto della nuova modalità on line, dispone che: le parti devono...
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha predisposto un apposito modulo con l’informativa sul trattamento dei dati personali che informa gli utenti delle modalità con le quali si svolgono le nuove procedure on line e come avviene il tratta...