Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, già in vigore a partire dal 16 marzo 2019, ha avuto importanti ripercussioni sul ruolo degli amministratori, ed in particolare sulle loro responsabilità. Di fatti, il rinnovato art. 208...
L’articolo 1, co. 8, del D.L. n. 104/2020 dispone che il trattamento di cassa integrazione salariale per gli operai agricoli, di cui all’art. 19, co. 3-bis, D.L. n. 18/2020, chiesto nel 2020 per eventi riconducibili all'emergenza da COV...
L’assunzione congiunta è previsto all’art. 31, commi da 3-bis a 3-quinques, d. lgs. 276/2003: “Le imprese agricole, ivi comprese quelle costituite in forma cooperativa, appartenenti allo stesso gruppo di cui al comma 1, ovvero ric...
Il perdurare dell’emergenza Covid-19, con una forte situazione di incertezza per molte imprese, ha indotto il Governo a introdurre – con il decreto legge 14 agosto 2020, n. 104 - nuovi trattamenti di integrazione salariale (9 + ulteriori...
No, il Manuale di conservazione deve essere conservato unicamente in modalità digitale. L’art. 8, secondo comma, del DPCM 3 dicembre 2013, riporta testualmente che “Il manuale di conservazione è un documento informatico che riporta, alm...
In base a quanto precisato nella relazione tecnica che accompagna il decreto legge n. 104/2020, i territori che hanno le caratteristiche richieste dall’articolo 27 sono: Umbria (con qualche dubbio, in attesa di chiarimenti ufficiali), A...
Che cosa è la conservazione digitale delle firme? Perché la conservazione digitale delle firme è un servizio fiduciario mentre la conservazione digitale dei documenti non lo è? Analizzeremo in questo articolo la conservazione delle firme...
Di norma sono previsti specifici limiti di spesa. Ciò accade, per esempio, nel caso dell’esonero per le nuove assunzioni a tempo indeterminato di cui all’articolo 6 del D.L. n. 104/2020 il quale, al co. 4, dispone che il beneficio ex co...
