In base a quanto precisato nella relazione tecnica che accompagna il decreto legge n. 104/2020, i territori che hanno le caratteristiche richieste dall’articolo 27 sono: Umbria (con qualche dubbio, in attesa di chiarimenti ufficiali), A...
Che cosa è la conservazione digitale delle firme? Perché la conservazione digitale delle firme è un servizio fiduciario mentre la conservazione digitale dei documenti non lo è? Analizzeremo in questo articolo la conservazione delle firme...
Di norma sono previsti specifici limiti di spesa. Ciò accade, per esempio, nel caso dell’esonero per le nuove assunzioni a tempo indeterminato di cui all’articolo 6 del D.L. n. 104/2020 il quale, al co. 4, dispone che il beneficio ex co...
Purtroppo, la risposta è negativa. Tutte e quattro le disposizioni contenute nel decreto legge 14 agosto 2020, n. 104, mentre introducono e disciplinano i nuovi esoneri contributivi, prevedono espressamente l’esclusione dei premi e cont...
Come è noto il primo comma dell’art. 615 c.p.c. prescrive che “quando si contesta il diritto della parte istante a procedere ad esecuzione forzata e questa non è ancora iniziata, si può proporre opposizione al precetto con citazione dav...
A maggio, nel pieno del lockdown europeo, è stato pubblicato il documento della Commissione europea che illustra il progetto “Farm to Fork”: dalla fattoria alla tavola. Per il vino potremo dire: “dal vigneto alla bottiglia, o meglio, al...
Come interpretare i risultati che derivano dal rendiconto finanziario? Approfondiamo la tematica in due parti: in questo articolo approfondiamo gli indici di composizione degli impieghi. Gli indici di composizione degli impieghi Come...
Qualora vengano eseguite delle trasferte da parte dei dipendenti o degli amministratori, la redazione della nota spese consente loro di essere rimborsati delle spese effettivamente sostenute purché opportunamente documentate. Tramite ap...