Chi è esattamente il soggetto emittente nei processi di fatturazione elettronica? Quali sono le regole che definiscono chi deve apporre la firma digitale sul file XML da inviare a SDI? In questo articolo andremo a capire come stabilire c...
La disciplina del D.Lgs. n. 81/2015 (forma scritta, diritto di precedenza, pause, limiti numerici ecc.) non si applica ai contratti a termine con i dirigenti, che non possono avere una durata superiore a 5 anni, salvo il diritto del diri...
Gli art. 19 - 29 del D.Lgs. n. 81/2015, che non si applicano ai rapporti per l’esecuzione di speciali servizi di durata fino a 3 giorni, nel settore turismo e pubblici esercizi, riguardano: divieti di stipulare il contratto a term...
Alle non poche fattispecie particolari che derogano alla disciplina generale dei contratti a termine, contenuta negli articoli 19 e seguenti del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, si è recentemente aggiunta quella relativa ai lav...
Per i rapporti di cui alla legge 23 marzo 1981, n. 91, ossia quelli tra società e sportivi professionisti, ferme le condizioni generali, i redditi di cui al co. 1 – ossia i redditi di lavoro dipendente, i redditi assimilati a quelli di l...
Premessa – L’art. 5, co. 1, del D.L. 30 aprile 2019, n. 34 (legge n. 58/2019), ha modificato l’art. 16 del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 147, prevedendo uno speciale regime per i lavoratori impatriati. Tali disposizioni si app...
Si avvicina la vendemmia e come ogni anno tornano i problemi legati alla scarsità di manodopera da impiegare in campagna. Come fare? Da alcuni anni le aziende agricole faticano nella fase di raccolta per la scarsità di personale. Il pr...
Le disposizioni del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81, e le novità introdotte dal cd. Decreto Dignità, hanno profondamente modificato la disciplina dei contratti cd. atipici. Nuove regole valgono per il contratto a termine, la somministrazion...