Sia l’articolo 18 della legge 20 maggio 1970, n. 300, che l’articolo 5 del decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 23, consentono al datore – entro 15 giorni dalla sua impugnazione da parte del dipendente – di revocare il licenziamento inti...
La disciplina normativa delle mansioni, dopo le modifiche introdotte dal Jobs Act nel 2015, e poi dal recente decreto legislativo 27 giugno 2022, n. 104 (cd. decreto trasparenza) continua a rappresentare uno dei “temi caldi” del diritto ...
Come dispone l’art. 2118 cod. civ., ciascuno dei contraenti può recedere dal contratto a tempo indeterminato, dando il preavviso nel termine stabilito dal contratto collettivo; in difetto di preavviso, il recedente è tenuto verso l'altra...
Vantaggi e sfide per le PMI che scelgono di integrare un sistema ERP-MES
Spesso si tende a collegare il licenziamento per giustificato motivo oggettivo solo ai cosiddetti “motivi economici”; in realtà, il campo di applicazione dell’istituto è molto più esteso. Ecco perché è bene definirne l’ambito, analizzand...
La violazione dei doveri di diligenza e collaborazione – che il dipendente assume a proprio carico all’atto della firma del contratto di lavoro – può comportare una reazione del datore di lavoro che si sostanzia nell’applicazione di una ...
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro si è pronunciato in merito alla possibilità di revocare le dimissioni presentate presso le proprie sedi ai sensi dell’articolo 55 del Testo unico delle norme in materia di tutela e sostegno della matern...
Come ogni anno, con un apposito decreto ministeriale, è stata rivalutata la somma di riferimento da prendere a base per il calcolo dell’indennità economica giornaliera spettante ai volontari del CNSAS che siano lavoratori autonomi. Per ...