La circolare Inps 5 luglio 2017, n. 107, ha precisato che il privato che (in veste di utilizzatore) intenda avvalersi di prestazioni di lavoro occasionali deve aver prima “alimentato” il proprio portafoglio telematico, versando la provv...
Oggi la presenza delle piccole e medie imprese sui social media è davvero impressionante, soprattutto su Facebook dove nel 2016 si contavano attive 60 milioni di pagine aziendali. I social media sono ormai dei canali fondamentali per pro...
Dopo l’abrogazione del lavoro accessorio, le persone fisiche, purché non agiscano nell’ambito di un’attività professionale o d’impresa (e quindi esclusi: professionisti, lavoratori autonomi, imprenditori, associaz...
Condividere competenze e contenuti sulla piattaforma di LinkedIn Da qualche mese, anche nel mercato italiano è stata resa disponibile LinkedIn Publishing Platform, attraverso cui è possibile creare contenuti editoriali direttamente all...
Se una prestazione concordata con contratto di lavoro occasionale non può essere effettuata, la dichiarazione preventiva inviata all'Inps deve essere revocata. Vediamo come comunicare la revoca e quali tutele sono previste per il lavorat...
Le prestazioni di lavoro occasionale sono disciplinare dall’art. 54-bis del D.L. 24 aprile 2017, n. 50, introdotto dalla legge n. 96/2017; esse sono articolate nel “Libretto Famiglia” e nel “Contratto di prestazione occasionale” (C...
Aziende, Professionisti e Pubblica Amministrazione dovranno esaminare e conformare alla nuova normativa Privacy la gestione dei dati di dipendenti, collaboratori, clienti, e fornitori. Il fine è quello di prevenire la perdita di dati per...
Cos'è l'organigramma? Quali sono le diverse tipologie di organigramma? Ne parliamo in questo articolo. L’organigramma è lo strumento attraverso il quale l’organizzazione descrive, e in alcuni casi definisce, la propria struttura o...
