La disciplina del lavoro accessorio, ossia di quelle prestazioni che, ove contenute entro i limiti economici previsti per le diverse ipotesi, non configurano un contratto di lavoro subordinato o autonomo – contenuta negli articoli 48, 49...
Dopo un serrato confronto tra le varie “anime” del parlamento e della società è stata emanata la legge 20 maggio 2016, n. 76, che regolamenta (quale specifica formazione sociale) le unioni civili tra persone dello stesso sesso e le convi...
L’art. 10 della determina Inail n. 258/2016 dispone che il datore di lavoro realizza gli interventi di reinserimento delle persone con disabilità da lavoro secondo quanto previsto dall’autorizzazione della Direzione Regionale...
La determinazione Inail n. 258/2016 disciplina il progetto personalizzato di reinserimento per garantire la conservazione del posto al disabile a seguito di infortunio o malattia professionale: il datore deve essere in regola con il DURC...
Le novità da non perdere per promuovere il tuo business con un tweet. Twitter è ciò che accade: con questa frase la piattaforma di microblogging per eccellenza descrive sé stessa poiché è riuscita a mantenere la propria identità s...
L’articolo 1, co. 166, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, ha attribuito all’Inail le competenze per il reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro, da realizzarsi tramite: a) progetti personalizzati per...
Il Ministero del lavoro è stato interrogato sulla possibilità di assumente apprendisti nel caso in cui l’impresa abbia in corso un contratto di solidarietà difensiva: tale contratto, dopo la modifica degli ammortizzatori sociali di...
Scrivere per il B2B e per il B2C: perché servono due diverse strategie Nei nostri articoli abbiamo parlato spesso di come sia importante avere un’efficace e coerente strategia di contenuti per arricchire e comunicare in dive...