In un precedente intervento ci siamo occupati delle novità del contenzioso tributario già in vigore, con decorrenza dal 4 e 5 gennaio scorso. In questo articolo invece approfondiremo quanto sarà in vigore dal prossimo 2 settembre, ossia ...
Con la pubblicazione del D. Lgs. n. 220 del 2023, avvenuta sulla Gazzetta Ufficiale del 3 gennaio scorso, trova compimento la riforma del contenzioso tributario, uno dei moduli previsti dalla legge-delega per la riforma fiscale n. 111 de...
In questo articolo approfondiamo quali sono le procedure per il deposito telematico presso gli Uffici Notificazioni Esecuzioni e Protesti secondo le novità introdotte dalla Riforma Cartabia. Con l’introduzione della così detta “Riforma ...
Una sentenza delle Sezioni Unite interviene a fare chiarezza sulla contestualità del rilascio della procura speciale rispetto al ricorso in Cassazione. Vediamo in questo articolo quanto stabilito dalla Suprema Corte. Con la recente pron...
L’articolo 2, co. 31, della legge 28 giugno 2012, n. 92 (Riforma Fornero), dispone che - nei casi di interruzione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato per le causali che, indipendentemente dal requisito contributivo, darebbero ...
Gli articoli 10 e 12, co. 10, del decreto legge 4 maggio 2023, n. 48 (legge 3 luglio 2023, n. 85), hanno introdotto un esonero a favore del datore che assume a tempo determinato e indeterminato o che trasforma i contratti da termine a te...
Il successo di un’organizzazione professionale è dettato dal raggiungimento di tre obiettivi. La sua crescita, infatti, è stimolata se si hanno clienti fedeli, servizi eccellenti e professionisti soddisfatti. Sono loro i tre soggetti chi...
Un’importante sentenza della Suprema Corte fa chiarezza (al netto dei divieti espressamente previsti) sulle condizioni per far ricorso al contratto “a chiamata”, a dispetto di chi, con una certa periodicità, si ostina a voler trovare ost...