Dopo esserci occupati della configurazione del client di posta elettronica, dobbiamo trattare del salvataggio dei singoli messaggi di posta all’interno delle cartelle del nostro computer. Come ho sottolineato nei precedenti artico...
Come previsto dall’articolo 7 del DPCM 20 febbraio 2015, n. 29, l’intermediario interrompe l’erogazione del finanziamento, oltre che nei casi in cui sopraggiunga una crisi d’impresa (avvio della procedura di falli...
In questo articolo verranno esaminati i punti salienti contenuti nello schema di Decreto Legislativo emanato di recente dal Governo in tema di fatturazione elettronica e trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate delle fattu...
La legge di stabilità 2015 (articolo 1, comma da 26 a 34) ha previsto, in via sperimentale, per i periodi di paga decorrenti dal 1° marzo 2015 al 30 giugno 2018, la possibilità per il lavoratore dipendente del settore privato di richiede...
Sempre nel quadro delle buone prassi da seguire per una corretta digitalizzazione dello studio legale, uno dei software divenuti oramai indispensabili per la nostra attività professionale è certamente il client di posta elettronica. Per ...
Nel documento che fornisce le linee guida 2015 per gli ispettori, il Ministero rimarca l’importanza della conciliazione monocratica e della diffida accertativa per risolvere le situazioni controverse. Il decreto legislativo 23 apri...
Un’ introduzione alla propria presenza nel mondo dei tweet, per scoprire come funziona uno dei più popolari social network della rete. Il suo nome deriva dall’inglese to tweet che significa cinguettare e si distingue p...
Stretta in vista per collaborazioni, partite IVA e associazione in partecipazione: il testo organico semplificato delle tipologie contrattuali (ossia il decreto legislativo che sarà presto emanato in attuazione del Jobs Act) dispone che,...