Tra poche settimane i fornitori della PA dovranno trasmettere solo fatture elettroniche in formato XML tramite lo SDI. In questo articolo verranno ripercorsi i 10 passaggi chiave da seguire per adempiere correttamente al suddetto obbligo...
Quale tipologia di sito scegliere per la propria attività? Meglio un sito vetrina oppure un sito dinamico? Confrontiamo le due ipotesi attraverso vantaggi, esigenze e opportunità. Ancora oggi, nonostante la trasformazione del web ...
In attesa della definitiva approvazione del decreto legislativo sul contratto a tutele crescenti, i datori si trovano di fronte all’aumento del contributo (cd. ticket) che la Riforma Fornero ha posto a loro carico per tutti i casi ...
Concesse agevolazioni anche per le nuove assunzioni a tempo indeterminato in agricoltura (con esclusione dei contratti di apprendistato), ma con regole diverse rispetto alla generalità dei datori di lavoro. Infatti, nei limiti degli stan...
Anche in tema di esonero contributivo, le recenti disposizioni INPS evidenziano numerosi casi particolari. Il punto 8) della circolare Inps n. 17 del 29 gennaio 2015, affronta alcune questioni particolari evidenziando che l’esone...
Molti avvocati preferiscono rivolgersi a centri servizi per l’invio degli atti telematici piuttosto che trovare nuove forme di organizzazione interna dello studio legale. Qual è scelta giusta? Sono ancora molti gli avvocati che per...
Dopo che la legge di Stabilità ha introdotto, per le nuove assunzioni a tempo indeterminato decorrenti tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2015, un esonero contributivo fino a 8.060 euro l’anno per 3 anni, l’Inps ha emana...
Con una formulazione assai stringata, la legge di Stabilità 2015 (articolo 1, comma 121) manda definitivamente in pensione i benefìci contributivi sinora previsti dall’articolo 8, comma 9, della legge 29 dicembre 1990, n. 407. Si p...